Le Logge

I Massoni si uniscono nella formazione di Logge al fine di lavorare nei gradi simbolici della Massoneria (Apprendista, Compagno, Maestro).

Le Logge sono gli organismi di base della Massoneria e solo a loro è rimesso il potere di iniziare nuovi muratori.

La Loggia varia la sua composizione minima in rapporto alla tradizione nazionale: così nella tradizione anglosassone la Loggia è perfetta se è costituita da almeno cinque Fratelli, mentre nel nel Rito Scozzese Antico e Accettato sono richiesti almeno sette muratori di cui tre Maestri Massoni; nel caso in cui il numero dei membri sia di almeno tre Fratelli, si parla di triangoli, semplici strutture idonee al Lavoro massonico ma dipendenti da una Loggia “giusta e perfetta”.

Le Logge presentano le seguenti cariche:

1. Venerabile: presiede la Loggia;
2. Primo Sorvegliante: ha responsabilità dei Compagni;
3. Secondo Sorvegliante: ha la responsabilità degli Apprendisti;
4. Oratore: rappresentante la legge massonica ed rassegna le conclusioni dei Lavori di ogni riunione, se in Ritualità Emolation, allora sarà il Cappellano;
5. Segretario: redige il verbale e funge da raccordo tra la Loggia e l’Obbedienza;
6. Tesoriere: custodisce il Tesoro della Loggia;
7. Maestro delle cerimonie: è responsabile del protocollo, se in Ritualità Emulation, allora sarà il Direttore delle Cerimonie;
8. Copritore interno: è incaricato di verificare l’ingresso nel Tempio.

Le varie Logge massoniche si distinguono per il nome ed il numero derivante dalla loro iscrizione nel registro delle Logge tenuto dall’Obbedienza di appartenenza, nonché per l’Oriente (la città) in cui si riuniscono.

Pagina aggiornata il 07/06/2025

<